|
, |
EGITTO 2008 (La valle del Nilo) Dopo aver visitato le oasi del deserto egiziano un po’ ci mancava l’Egitto classico, pertanto ecco che il 14.01.08 partiamo per una crociera sul Nilo e visita finale al Cairo. Il viaggio è della Sprintours e la motonave la Tower. Arriviamo alla sera giusto in tempo per riuscire a cenare nel ristorante della motonave e poi subito a letto perché la mattina seguente la sveglia è alle h. 4,00 . Partiamo in bus per visitare il tempio di Karnak a Luxor all’alba, c’è freddo ma la nostra guida , Nagdy , è veramente bravo e riesce a tenere la nostra attenzione su ciò che vediamo e meno al freschino. Di seguito passiamo nelle Vale dei Re sull’altra sponda del Nilo. Il primo Tempio che vediamo è quello di Habou o tempio colorato. E’ stato scoperto da poco per cui non lo fanno visitare normalmente con il giro concordato ma viene considerata visita facoltativa. E’ uno dei migliori esempi di tempio colorato in Egitto, conservato in modo incredibile. Si passa poi agli scavi nella Valle dei Re, con il biglietto si possono visitare tre tombe. Sono sicuramente interessanti ma ci vuole un po’ di fantasia ed immaginarli al momento della loro scoperta con tutti gli arredi funerari. Si termina con il Tempio di Hactectupt , sicuramente più suggestiva da lontano. Si visita il solito negozietto convenzionato di prodotti di alabastro ma non troppo stressante . Durante la notte rotta verso Edfu. All’alba seguente visitiamo il tempio di Edfu: il Vero tempio egizio come struttura, ben conservato anche se le figure sono rovinate in quanto fu occupato dai cristiani che volevano cancellare ogni simbolo pagano. AI PROSEGUE LA NAVIGAZIONE PER Kom.Ombo dove si visitano i resti del Tempio e si prosegue la navigazione per Assuan. La giornata è sicuramente meno stressante e ci si può godere un po’ il sole sul Ponte della motonave, se ci fosse stato un po’ più caldo si poteva fare anche il bagno in piscina. Siamo già a giovedì. Giro ad Assuan : visita della famosa diga, al tempio di File veramente carino sull’isolotto che si raggiunge solo con piccole barche. Visita al negozio di essenze medicinali e profumi. Il pomeriggio è stato decisamente più interessante. Giro sul fiume : prima in feluca poi sulla barca a motore per raggiungere la prima cataratta, arrivo al villaggio nubiano con visita alla tipica abitazione. Qui si nota come la natura renda le persone simili a lei : tranquillità – serenità regnano tra le persone e il tempo scorre lento come il fiume. Chissà come sarebbe vivere con loro per un periodo ?! Credo che si potrebbe rigenerare il corpo e lo spirito. Il mattino seguente sveglia alle h. 2,15 , partenza in bus per ABU-SIMBEL . Arriviamo al sorgere del sole, lo spettacolo è inebriante, pensare a cosa hanno costruito circa 5000 anni fa , a come il clima e la sabbia hanno conservato questi monumenti, a come un gruppo di persone di varie Nazioni hanno spostato tutto perché queste testimonianze non andassero perse. Per me la levataccia è valsa veramente la pena !!!! Rientro al Cairo in aereo , sistemazione in hotel. Riposo pomeridiano per uscire alla sera a vedere il Cairo By-night . Il primo approccio è carino e suggestivo, poco traffico. Il sabato è dedicato alla visita della Cittadella e della Moschea di Mohammed Alì . Poi finalmente arriviamo al Museo Egizio. Ogni sala ha un pezzo forte e visto che non c’è molta confusione ( è comunque pieno di visitatori !) Nagdy ci spiega un po’ di Egittologia antica. Quando si arriva alle stanze di TUTANKAMON lo stupore è tale che quasi emoziona . Alla sera ci attende lo spettacolo di suoni e luci alle Piramidi . Ultimo giorno, visita alle Piramidi di Giza. Anche qui arriviamo di fronte alla Sfinge all’alba, per poi salire alle Piramidi di Chefre – Cheope e Micerino. Che dire sono meravigliose e non ci sono parole per spiegare . Dopo un ottimo pranzo partiamo per vedere il luogo dove sorgeva l’antica Menfi , ora c’è rimasto solo un piccolo Museo dove si può ammirare il colosso di Ramsete II coricato ed infine la piramide a gradoni si Sakkara.
Il viaggio è il degno completamento della nostra esperienza egiziana, consiglierei quindi di vedere sia la parte classica ma anche le oasi per immergersi nell’attuale vita di questo Antico Popolo .
Lucy e Gigi
|
|
|