Transumanza 30/06/22—03/07/23
Giancarlo ha le pecore, una tradizione e una passione di famiglia che da anni portano avanti.Duecento pecore di razza Massese, nere e con le corna come sempre sottolinea Giancarlo, untesoro.Lui si occupa della custodia degli animali, li cura e li munge. Per nove mesi all’anno le pecorestanno a Tavernelle in provincia di Massa, ma quando il caldo a valle aumenta e l’erba non èpiù così verde ad inizio di luglio, ogni anno si ripete la tradizione della transumanza verso ilPasso della Colla in provincia di Parma. Giancarlo è orgoglioso dei suoi campanacci chemette alle pecore prima di iniziare il viaggio verso la montagna parmense.In questo viaggio è sempre accompagnato da giovani che vogliono provare un altro stile di vita,Guglielmo architetto di La Spezia quest’anno si fermerà per tutto l’alpeggio, ha preso una pausadal suo lavoro si sentiva troppo compresso tra i muri di un ufficio.Da luglio a settembre le pecore pascolano in questa zona di montagna dove l’erba è verde eincontaminata, qui Giancarlo dopo la mungitura (rigorosamente a mano) trasforma illatte in formaggio e ricotta, ha bisogno di poche attrezzature, la tecnica è quella di una volta,all’insegna della tradizione.Guglielmo cerca di apprendere i segreti del pastore, la vita è dura ma il vivere senzabarriere Io rende felice.Una baracca dove si produce il formaggio e dopo si consuma la cena e una roulotte dovepassare la notte, per i prossimi tre mesi la vita trascorrerà con i ritmi arcaici della pastoriziain questo lembo di terra tra emilia e toscana.